sabato 22 novembre 2025

“I Ribelli di Las Gaviotas”, il thriller che racconta i Caraibi come non li avete mai letti


Una città costiera apparentemente tranquilla.
Un blackout nazionale che rivela più domande che risposte.
Quattro omicidi perfetti.
Un killer invisibile.
E un tenente che non vuole arrendersi.

Così si apre I Ribelli di Las Gaviotas, il nuovo romanzo di Ennio Marchetti, scrittore e giornalista che vive da molti anni nella Repubblica Dominicana. Un’opera intensa e avvincente che fonde elementi di thriller politico, cronaca locale e dramma sociale, costruendo una storia che sembra fantasia… ma conserva una sorprendente forza di realismo.

Una città fittizia, un realismo potente

Ambientato nella Repubblica immaginaria di Sondora, I Ribelli di Las Gaviotas racconta la crisi di una comunità costiera sconvolta da blackout sospetti, manipolazioni mediatiche e violenze mirate. Le infrastrutture energetiche, le tensioni tra capitale e provincia, la fragilità dei servizi pubblici e il ruolo dei media locali diventano parte integrante della trama.

La città di Las Gaviotas, con le sue pale eoliche che girano sullo sfondo, i tecnici dell’energia che laorano senza sosta per assicurare la continuità del  servizio, le proteste pilotate e le sue mille voci di strada, è un personaggio essa stessa: viva, rumorosa, contraddittoria.

Un thriller di uomini e ombre

Il romanzo segue il tenente Mariano Andrada, poliziotto ostinato, che si trova a inseguire un assassino invisibile capace di muoversi tra la folla senza lasciare traccia. Attorno a lui ruotano giornalisti locali, tecnici dell’energia, politici ambiziosi e semplici cittadini intrappolati in una spirale più grande di loro.

Il tema centrale non è solo il crimine: è il modo in cui comunità fragili diventano terreno fertile per manipolazioni, paure e giochi di potere. In un contesto carico di tensioni, la verità sembra sempre possibile… e sempre fuori portata.

Una storia di fantasia con un cuore molto reale

Pur essendo un’opera di pura narrativa, I Ribelli di Las Gaviotas attinge a dinamiche molto presenti nella vita reale dei Caraibi:
• servizi essenziali instabili;
• blackout usati come pretesto politico;
• potere dei social media nelle proteste;
• fragilità delle istituzioni locali;
• ombre che si muovono sotto la superficie.

È proprio questa miscela di fantasia e riconoscibilità che rende il romanzo così coinvolgente.

Un autore che vive ciò che scrive

Ennio Marchetti, autore italiano residente da quasi trent’anni nella penisola di Samaná, conosce profondamente la realtà caraibica, i suoi ritmi, le sue contraddizioni e il suo calore umano. In questo libro, mette a frutto anni di osservazione, lavoro giornalistico e conoscenza del territorio.

Il risultato è un thriller originale, sorprendente, e profondamente radicato nell’atmosfera contemporanea dei Caraibi.

Nessun commento:

Posta un commento