Il Banco Central de la República Dominicana ha recentemente approvato una serie di modifiche normative rilevanti sia per i residenti stranieri – inclusi gli italiani – sia per le imprese con basi o collegamenti nella Repubblica Dominicana. Le novità riguardano in particolare due ambiti: i sistemi di pagamento elettronici e il mercato cambiario.
Sistemi di pagamento: più rapido, digitale, transfrontaliero
Con la pubblicazione del nuovo regolamento sul «Sistema de Pago y Liquidación de Valores» (Sipard), la Junta Monetaria ha introdotto cambiamenti rilevanti per la modernizzazione delle transazioni elettroniche dominicane.
Tra i punti chiave:
-
Il riconoscimento formale di nuovi attori del mercato dei pagamenti: fornitori di “billetera digitale” (wallet), servizi di avvio pagamento (“payment initiation services”) e passerelle di pagamento (“payment gateway”).
-
L’istituzione di un sistema di pagamenti istantanei, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che consentirà accrediti in tempi molto ridotti.
-
La regolamentazione della acquisizione transfrontaliera (“adquirencia transfronteriza”) da parte di operatori locali, ovvero la possibilità per imprese dominicane di processare strumenti di pagamento emessi all’estero o di consentire transazioni verso l’estero.
-
Una modalità sperimentale (“sandbox” / “ambientes de prueba”) per testare nuovi servizi di pagamento in condizioni controllate.
Per gli italiani residenti nella RD, queste misure significano che:
-
Potrebbero usare nuovi wallet dominicani o servizi digitali più sicuri e moderni per trasferire denaro, pagare in locale o all’estero.
-
Le imprese italiane che operano in RD (o che ricevono pagamenti da RD) avranno un quadro normativo più chiaro per collaborare con operatori locali.
-
I tempi di accredito si ridurranno, migliorando la liquidità e la rapidità nei pagamenti.
Mercato dei cambi: trasparenza e controllo rafforzati
Parallelamente, la normativa cambiaria è stata aggiornata per garantire maggiore trasparenza e controllo sul mercato delle divise.
Le principali misure:
-
Le operazioni di acquisto o vendita di valuta estera superiori a US$ 10.000 oppure €10.000 devono ora essere segnalate in tempo reale tramite la piattaforma elettronica del BCRD.
-
Sono stati rafforzati i requisiti patrimoniali per gli intermediari cambiari e le entità che operano con valuta estera, al fine di aumentare la solidità del sistema.
-
Il BCRD può sospendere o sanzionare gli intermediari che non rispettino le regole, in particolare quelli che applicano margini eccessivi o non rispettano la trasparenza verso i clienti.
Per gli italiani in RD che importano, esportano o inviano/ ricevono somme dall’estero, queste misure implicano un adeguamento: sarà importante verificare che le controparti rispettino la normativa, che i flussi valutari vengano segnalati correttamente e che il meccanismo dei cambi sia trasparente.
Considerazioni per il pubblico italiano
-
Se vivi in RD o hai attività qui, verifica se il tuo wallet o la banca locale è registrata come “fornitore di wallet digitale” o “servizio di pagamento” secondo le nuove regole: ciò garantisce maggiore sicurezza normativa.
-
Per i trasferimenti da/verso l’Italia, tieni presente che le banche dominicane e gli intermediari valutari sono soggetti a nuove condizioni di trasparenza: assicurati che ogni operazione sia conforme e ben documentata.
-
Le imprese italiane che operano in RD – ad esempio in turismo, zone franche, servizi – potranno beneficiare di un ambiente di pagamento più moderno, ma allo stesso tempo dovranno verificare la conformità legale e regolamentare dei partner locali (inclusa la parte del cambio valuta).
-
Dal lato personale, potresti usufruire di servizi digitali più agili per gestire le tue finanze in RD o inviare denaro in Italia, ma resta prudente: verifica le licenze del provider locale e le condizioni di cambio/commissioni.
Le nuove disposizioni del BCRD segnano un passo importante verso una maggiore digitalizzazione, maggiore rapidità dei pagamenti e una finanza estera più trasparente nella Repubblica Dominicana. Per la comunità italiana — che vive, investe o lavora qui — si apre quindi un contesto regolamentare più evoluto, ma anche più rigoroso. Adeguarsi sarà la chiave per sfruttare appieno i benefici e minimizzare i rischi.

Nessun commento:
Posta un commento