Negli ultimi mesi, diversi residenti e turisti hanno segnalato episodi spiacevoli durante controlli stradali o interventi di polizia in varie zone del Paese. Non si tratta di situazioni diffuse né della norma: la maggior parte degli agenti opera con correttezza. Tuttavia, alcuni casi isolati hanno mostrato comportamenti poco professionali, a volte aggressivi o non conformi alle procedure. Per questo motivo è utile spiegare come comportarsi in modo sicuro e intelligente quando ci si trova davanti a un "policia" che non si comporta come dovrebbe.
1. Mantenere la calma
La reazione dell’agente dipende molto dall’atteggiamento della persona fermata. Alzare la voce, discutere, ironizzare o mostrare nervosismo può peggiorare la situazione. È essenziale parlare con tono fermo ma calmo, non fare movimenti bruschi ed evitare qualsiasi provocazione. La calma è una forma di autoprotezione.
2. Richiedere spiegazioni in modo educato
Se l’intervento dell’agente appare ingiustificato o confuso, si possono chiedere chiarimenti senza aggressività:
“Oficial, ¿me puede explicar cuál es la razón del control?”
“Quiero cooperar, solo necesito entender.”
Mostrare collaborazione aiuta a evitare che l’agente interpreti la richiesta come una sfida.
3. Non offrire denaro
Alcuni episodi segnalati riguardano richieste indebite di denaro. La regola è semplice: mai offrire soldi, né apertamente né in modo allusivo. Offrire denaro può essere interpretato come tentata corruzione ed esporre a problemi molto più seri.
4. Chiedere la presenza di testimoni
Se ci sono persone nelle vicinanze, chiedere visibilmente che qualcuno osservi può essere di grande aiuto:
“¿Alguien puede observar, por favor?”
La presenza di testimoni riduce la possibilità di comportamenti arbitrari.
5. Registrare l’interazione, se possibile
In Repubblica Dominicana non è illegale registrare audio o video, purché non si ostacoli il lavoro dell’agente. È consigliabile farlo apertamente e con una frase chiara:
“Oficial, voy a grabar por mi seguridad.”
La trasparenza scoraggia atteggiamenti aggressivi.
6. Chiedere di risolvere la situazione presso il destacamento
Molti agenti poco professionali evitano la centrale perché lì devono registrare l’intervento e sono presenti superiori e telecamere. Dire:
“Prefiero resolver esto en el destacamento.” sposta la situazione in un ambiente più controllato e sicuro.
7. Denunciare nei canali ufficiali
Se si verifica un vero abuso, è importante utilizzare i canali ufficiali:
• Línea 311 – Denuncias ciudadanas (anche anonime)
• Inspectoría General de la Policía – Asuntos Internos
Sono strumenti reali e funzionano meglio del silenzio o della rassegnazione.
8. Avere sempre i documenti in ordine
Molti problemi nascono perché residenti e turisti non hanno i documenti necessari con sé. È importante avere passaporto o copia autenticata, patente valida, assicurazione del veicolo e documenti di residenza, se presenti. Documenti in ordine diminuiscono la possibilità di pressioni indebite.
9. Coinvolgere un dominicano o un avvocato
Una telefonata a un amico dominicano, all’albergatore o a un avvocato locale ha spesso un effetto immediato. In Repubblica Dominicana il coinvolgimento di una terza persona del posto è molto efficace per calmare la situazione.
10. Difendersi senza conflitto
La linea guida generale è non provocare, non accettare abusi, non pagare tangenti, non restare soli, non cedere alla paura, ma nemmeno adottare atteggiamenti aggressivi. Serve equilibrio: sicurezza, lucidità e rispetto, senza farsi intimidire.

Nessun commento:
Posta un commento