A Las Terrenas c’è un punto di riferimento che gli italiani conoscono bene. Non è solo un ufficio, ma un luogo dove trovare ascolto, risposte e, soprattutto, una mano tesa. Quel luogo si chiama Assistenza agli Italiani e a guidarlo c’è Vittorio Spadaro.
All’inizio, si partì dalle pratiche più semplici: accesso
ai portali ministeriali FAST.IT e PrenotaMi, iscrizione all’AIRE, fissare
appuntamenti con l’Ambasciata. Poi arrivarono i casi complessi: passaporti
smarriti o scaduti da anni, certificati introvabili in Italia, registrazioni
mai fatte per figli nati all’estero, visti chiesti all’ultimo minuto.
Oggi Vittorio ha seguito oltre 650 pratiche
e parlato con più di mille connazionali, ricevendo richieste non solo
da Las Terrenas, ma da tutta l’isola e persino dal Centro e Nord America. Tutto
questo senza
mai chiedere un centesimo, perché Assistenza
agli Italiani è – e resterà – un servizio completamente
gratuito, fondato sulla dedizione e sulla difesa dei diritti
degli italiani all’estero.
«A volte è faticoso – racconta – bisogna seguire le
procedure alla lettera, proteggere i dati personali e avere pazienza con chi è
in ansia. Ma la soddisfazione, quando vedo una pratica chiusa o ricevo la foto
di un nuovo passaporto, ripaga ogni sforzo».
Assistenza agli Italiani di Las
Terrenas è molto più di un ufficio: è la dimostrazione che, con passione e
organizzazione, si può essere vicini agli italiani nel mondo, ovunque essi si
trovino.
Nessun commento:
Posta un commento