mercoledì 6 agosto 2025

Italiani all’estero: cittadini dimenticati

In Repubblica Dominicana siamo migliaia, e ogni anno gli italiani che scelgono di vivere qui aumentano. Non siamo turisti: lavoriamo, investiamo, educhiamo i nostri figli tra due culture. Eppure, a Roma, chi si ricorda davvero di noi?

Secondo l’AIRE, gli italiani residenti all’estero sono oggi oltre 6,3 milioni. Una “regione” più grande della Sicilia o del Veneto. Eppure, quando si parla di diritti, rappresentanza politica, servizi consolari, contiamo meno di tutti.

Fino a qualche anno fa c’era un Ministero per gli Italiani nel Mondo, con una visione chiara e personale politico dedicato. Ora tutto è stato accorpato al Ministero degli Esteri, che ha già mille compiti. Risultato: tempi eterni nei consolati, disservizi, frustrazione.

Un ritorno a un ministero autonomo non è una richiesta di lusso, ma una necessità. Solo così si può coordinare meglio il sostegno agli italiani nel mondo: pensioni, documenti, scuole, promozione culturale, relazioni economiche, sanità, assistenza.

L’Italia ha circa 58 milioni di residenti, di cui molti naturalizzati da altri Paesi (Nord Africa, Europa dell’Est, ecc.) — pienamente italiani, certo.
Ma allora perché chi è nato italiano e ha scelto di vivere altrove, resta penalizzato?

Facciamo due conti: 6,3 milioni all’estero su 64 milioni di cittadini totali = quasi il 10%. Eppure solo 12 deputati e 6 senatori sono eletti all’estero. Un’ingiustizia evidente.

Quante volte ce lo siamo sentiti dire: “Ma voi non pagate le tasse in Italia!”.
È falso. E anche ipocrita. Molti italiani all’estero hanno immobili, pensioni, redditi in Italia e pagano regolarmente. Le tasse italiane coprono servizi pubblici (scuole, ospedali, trasporti) che noi non usiamo. Ma soprattutto: la cittadinanza non è un contratto fiscale. È identità. È diritto. È dovere.

Chi vive fuori dall’Italia è italiano come chi vive dentro. Punto.

Noi esistiamo. È ora che l’Italia lo ricordi.

Chiediamo: un Ministero per gli Italiani nel Mondo, dedicato e competente, una rappresentanza parlamentare proporzionale al nostro numero reale. Servizi consolari efficienti e non da terzo mondo. Rispetto.

Viviamo all’estero, ma non abbiamo mai lasciato l’Italia.

Nessun commento:

Posta un commento