Il minestrone di legumi e verdure è una ricetta facile, nutriente e genuina, molto saziante e con pochi grassi. È senz’altro un piatto unico, perfetto da gustare in particolare in inverno ma va bene in tutte le stagioni. È ricco di sali minerali e vitamine, senza dubbio una sorta di mano santa che dovrebbe essere consumato ogni settimana. E poi è molto facile da preparare, cuoce praticamente da solo, giusto il tempo di preparare i legumi e le verdure.
Ingredienti per 4 persone: 2 carote, 50 gr. di fagiolini, 1⁄2 cipolla, 1 costa di sedano, 2 patate medie, 50 gr. circa di piselli, 200 gr. di fagioli borlotti, 100 gr. di ceci, 1 zucchina, 1 foglia di alloro, 4-5 pomodorini, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale q.b., qualche foglia di alloro.
Preparazione: lavate e mondate tutte le verdure, la cipolla, le carote, le patate, i fagiolini ed il sedano, poi tagliatele a pezzetti piccoli.
Per i legumi potete utilizzare sia quelli secchi, che vanno messi in ammollo la sera prima di cuocerli e quindi lessati, che quelli in scatola già pronti, che vanno aggiunti alla zuppa solo negli ultimi minuti di cottura.
Per i piselli: se non avete quelli freschi vanno bene sia quelli surgelati, da aggiungere direttamente in pentola, oppure quelli in scatola già lessati.
Prendete una pentola capiente e trasferitevi tutte le verdure a pezzetti compresi i piselli surgelati, due-tre cucchiai di olio extravergine d’oliva, l’alloro, due bicchieri di acqua, i pomodorini e la zucchina tagliati a pezzetti ed il concentrato di pomodoro, quindi cuocete il tutto a fuoco medio, con il coperchio, per circa 10 minuti. Dopodiché aggiungete circa un litro di acqua, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe. Portate ad ebollizione e fate cuocere il minestrone per 15-20 minuti circa. Negli ultimi dieci minuti di cottura aggiungete i legumi già lessati, controllate il sale e fate cuocere ancora, verificando la consistenza del minestrone.
Servite con dei crostini di pane croccante e un filo di olio a crudo.
A piacere, al posto dei crostini di pane, potete aggiungere anche della pastina per minestre.
a cura dello chef Alex Ziccarelli
Nessun commento:
Posta un commento